News
![]() |
22/03/2021 - PROGETTO “Ragazzi in Rifugio” Edizione 2020/2021 - Settima edizione del concorso RAGAZZI in RIFUGIO. |
![]() |
22/03/2021 - Corso di aggiornamento Maestri di sci - Si è concluso il 17 marzo 2021 il corso di aggironamento rivolto ai Maestri di Sci effettuato in modalità on-line. |
![]() |
22/03/2021 - Il valore dei paesaggi terrazzati e la cultura della pietra a secco - 15 aprile – 28 aprile 2021
|
![]() |
22/03/2021 - ORIENTA DAY - Il 26 marzo 2021 si svolgerà la presentazione on-line ORIENTA DAY . Iniziativa organizzata dall' Istituto Agrario di San Michele all’Adige Centro Istruzione e Formazione e tsm Accademia della Montagna e tsm Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio. Dalle ore 10.30 alle 12.30 saranno presentate le attività di tsm–Trentino School of Management per le giovani generazioni sui temi del territorio, del paesaggio e della montagna. Particolare attenzione sarà dedicata ai paesaggi terrazzati e alla costruzione dei muri a secco con la Scuola Trentina della Pietra a Secco. |
![]() |
08/03/2021 - Dieci anni di Dolomiti- Bando di concorso per laureandi - E' aperta l'iscrizione al Premio di laurea “Dieci anni di Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO”, istituito dalla Provincia autonoma diTrento nell’ambito delle attività di coordinamento della Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO, in collaborazione con la Rete del Patrimonio Geologico della Fondazione Dolomiti UNESCO, attraverso la tsmlstep Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio. |
![]() |
04/01/2021 - Sassi e Non Solo - Nel 2013 è nata in Accademia della Montagna , la Scuola Trentina della Pietra a Secco per recuperare un'arte antica che si stava perdendo. |
![]() |
01/12/2020 - DUE INCONTRI ONLINE SULLA PIETRA A SECCO - DUE INCONTRI online sulla pietra a secco a Dicembre 2020 con la Scuola Trentina della Pietra a Secco e La Rete di Riserve Val di Cembra-Avisio.
- Giovedì 10 dicembre alle ore 18.30
La pietra a secco: funzioni e valori.
- Giovedì 17 dicembre alle ore 18.30
La pietra a secco: tecniche di costruzione e ricostruzione
Iscrizioni al link: https://tinyurl.com/y2523wft
|
![]() |
01/12/2020 - LA CENGIA DEL BRUNO-Vita e imprese di Bruno Detassis - Martedì 15 dicembre 2020 dalle ore 16.30 alle 18.30 ci sarà l' opportunità di ascoltare e rivivere in VIDEO CONFERENZA ONLINE la vita del "custode del Brenta" alpinista Bruno Detassis. |
![]() |
16/11/2020 - Per una nuova cultura del paesaggio - Seminario webinar - L'attualità della Convenzione Europea del Paesaggio nella prospettiva educativa |
![]() |
26/10/2020 - IL TERRITORIO DI MONTAGNA E I BISOGNI DI SALUTE - E' online la ricerca, oggetto di una tesi di laurea, della dott.ssa Laura Poletti, laurea in infermieristica, assieme al dott. Marco Cavana di Medicina & Montagna Ethics Lab. |
![]() |
06/10/2020 - L'attività fisica, in palestra e in ambiente naturale, come strumento educativo per gli alunni con disabilità intellettiva - SPORT e DISABILITA' |
![]() |
28/09/2020 - ALLA SCOPERTA DELLA NATURA CON I SENSI DELLE PERSONE NON VEDENTI - Aperte le iscrizioni al corso di formazione gratuito dedicato alle guide alpine e agli accompagnatori di media montagna, per affrontare le problematiche legate all’accompagnamento di persone con disabilità visive. Il corso è organizzato da Tsm/Accademia della Montagna in collaborazione con Natourism srl, AbC IRIFOR del Trentino. |
![]() |
21/09/2020 - DONNE DOLOMITICHE. La montagna è vita, la vita è donna. - Disponibile online la pubblicazione di Accademia della Montagna a seguito della ricerca, intitolata "Il contributo delle donne all'innovazione sostenibile in montagna" curata in sinergia con il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Trento. Un libro che raccoglie le testimonianze di imprenditrici che hanno fatto la scelta di rimanere in montagna. |
![]() |
21/09/2020 - GHIACCIAI: CLIMA, TERRITORIO E UOMINI CHE CAMBIANO-corso online - Il corso online, che avrà inizio il 5 ottobre, ha l'obiettivo di formare professionisti della montagna che si occupano di analizzare e gestire, per studio o programmazione di politiche specifiche, la delicatezza e precarietà dell’ambiente montano caratterizzato dalla presenza di ghiacciai. |
![]() |
21/09/2020 - Festival del Turismo Responsabile - Si svolgerà il 25 – 27 settembre 2020 la 5° EDIZIONE di IT.A.CÀ TRENTINO 2020 Festival del Turismo Responsabile Il tema sarà la BIO-DIVERSITÀ, VIVERE il paesaggio e l’umana bellezza |