100 ragazzi in rifugio
I VINCITORI
Edizione 2015-2016
A disposizione degli studenti delle scuole vincitrici del concorso 200 esperienze in rifugio, con accompagnamento delle guide alpine per i mesi settembre-ottobre 2016.
- Istituto L. Guetti Tione,
- CFP Alberghiero Rovereto,
- Istituto Martini Mezzolombardo,
- Liceo Russell Cles,
- Istituto Don Milani Rovereto,
- IC Arco,
- IC Avio,
- IC Centro Valsugana,
- IC Isera Rovereto,
- IC Rovereto Nord
Edizione 2014-2015
I dieci Istituti scolastici trentini selezionati dalla giuria sulla base delle programmazioni e della documentazione presentate per il Progetto Scuola Montagna edizione 2014/2015 e secondo i criteri di valutazione dichiarati nel bando del marzo 2015 sono i seguenti:
- ITET FONTANA, Rovereto
- LICEO ROSMINI, Trento
- IIS DON MILANI, Rovereto
- II MARTINI, Mezzolombardo
- CFP TESERO, Tesero
- IC AVIO
- IC BRENTONICO
- IC CAVALESE
- IC VILLALAGARINA
- IC ALDENO MATTARELLO
Le cinque scuole superiori avranno a disposizione un buono da 1.300,00 euro per organizzare il soggiorno per una notte e due giorni in un rifugio alpino trentino a scelta, nel periodo settembre-ottobre 2015, in giornate scolastiche, al quale parteciperanno venti alunni per ciascuna scuola accompagnati da un insegnante e da una guida alpina.
Gli Istituti comprensivi avranno a disposizione un buono da 600,00 euro per organizzare una giornata in rifugio alpino trentino a scelta, nel periodo settembre-ottobre 2015, alla quale parteciperanno venti alunni della stessa scuola accompagnati da un insegnante e da una guida alpina.
Ogni Dirigente Scolastico comunicherà ad Accademia della Montagna un massimo di venti alunni (appartenenti ad una stessa classe o a classi diverse) che potranno prendere parte al soggiorno per le Scuole Superiori e alla giornata per gli Istituti Comprensivi e il nome della guida alpina e del rifugio prescelti.
Complimenti per la vittoria!!
_____________________________________
IL CONCORSO
L’Accademia della Montagna in collaborazione con IPRASE e con il Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento della Conoscenza della Provincia di Trento ha organizzato per l’anno scolastico 2014/2015 la seconda edizione del Concorso “100 ragazzi in rifugio” rivolto agli Istituti Scolastici Comprensivi, agli Istituti Superiori e ai CFP e IFP della Provincia di Trento.
Il Concorso intende premiare gli Istituti che più di altri favoriscano la promozione della consapevolezza della propria identità territoriale con l’avvicinamento all’ambiente montano attraverso programmazioni e iniziative specifiche elaborate nei Piani di Studio di Istituto, in coerenza con quanto indicato nei Piani di Studio Provinciali e presentate per il Progetto Scuola Montagna edizione 2014/2015.
Il Concorso si articola in due diverse sezioni, una dedicata agli Istituti Comprensivi e la seconda rivolta agli Istituti Superiori , ai CFP e IFP. Un’apposita giuria, individuata dagli enti organizzatori, selezionerà quindi le cinque migliori programmazioni per ogni sezione del concorso tra quelle regolarmente inviate dagli Istituti Scolastici per tale progetto.
I dieci Istituti (5 Istituti Comprensivi , 5 Istituti Superiori , CFP, IFP) che avranno presentato i progetti selezionati saranno dichiarati vincitori del concorso e potranno fruire del premio durante l’autunno 2015.
IL PREMIO
Il premio per gli Istituti Comprensivi consiste nella messa a disposizione di 600 euro per scuola per le spese necessarie all'organizzazione di una giornata in un rifugio alpino a scelta, a cui parteciperanno, su indicazione del Dirigente Scolastico, 20 alunni per ciascuna scuola (di una stessa classe o di classi diverse) accompagnati da un proprio insegnante e da una guida alpina, nel periodo settembre-ottobre 2015, in giornate scolastiche.
Per gli Istituti Superiori, i CFP e IFP, il premio consiste in 1300 euro a scuola per un soggiorno in un rifugio trentino a scelta, per una notte e due giorni, nel periodo settembre-ottobre 2015, in giornate scolastiche accompagnati da una guida alpina . In questo caso ogni Dirigente Scolastico comunicherà ad Accademia della Montagna un massimo di 20 alunni (appartenenti ad una stessa classe o a classi diverse) che potranno prendere parte al soggiorno, il nome della guida alpina e del rifugio prescelti.
L’elenco delle guide alpine trentine verrà fornito dall’Organizzazione al momento della premiazione.
I materiali da presentare per la valutazione e la partecipazione al concorso
Gli Istituti dovranno presentare la documentazione già richiesta annualmente a rendicontazione del Progetto Scuola Montagna:
-
unità di lavoro e progetti didattici
-
prodotti multimediali (video, presentazioni, testi, link a siti web elaborati dalle classi, ecc.)
La documentazione andrà consegnata ad IPRASE nella persona della referente Cristiana Bianchi (cristiana.bianchi@iprase.tn.it), attraverso la piattaforma web www.iprase.tn.it/moodle entro il 31 maggio 2015. A breve verrà inviato un tutorial ai docenti referenti per il Progetto Scuola Montagna con le indicazioni per l’accesso in piattaforma e l’invio dei materiali.
Criteri di valutazione delle programmazioni prodotte dagli Istituti Scolastici
-
completezza del materiale inviato, in relazione al modello condiviso (vedi allegato 1)
-
multidisciplinarità del percorso didattico
-
riproducibilità/trasferibilità delle unità di lavoro
-
presenza di metodologie didattiche che diano risalto all’autonomia e alla responsabilità dei singoli e dei gruppi, al lavoro cooperativo, alle competenze comunicative e digitali, in coerenza con le 8 competenze chiave europee per l’apprendimento permanente
-
a parità di valutazione verrà data preferenza agli istituti che non hanno già usufruito del premio
Giuria
Cristiana Bianchi - referente Progetto Scuola Montagna per IPRASE
Egidio Bonapace - presidente di Accademia della Montagna
Giuseppe Cosmi - referente Progetto Scuola Montagna per Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento della Conoscenza
Fiorenza Aste - referente Gruppo Scuola dell’Accademia della Montagna
Ezio Alimonta – presidente associazione gestori rifugi del Trentino
VINCITORI Trento, 17 giugno 2015 Prot. n. 199 / 2015
Accademia della Montagna con IPRASE e il Servizio Sport del Dipartimento della Conoscenza della Provincia di Trento sono felici di comunicare, con la presente, i vincitori del concorso “100 ragazzi in rifugio” EDIZIONE 2014-2015.
_____________________________________________________________________
LA PREMIAZIONE DEL 19 NOVEMBRE 2015
Gli Istituti vincitori sono stati i seguenti:
- ITET Fontana, Rovereto: la meta dei due giorni di escursione (il premio vinto attraverso il concorso) è stata il Rifugio Lancia sul Monte Pasubio; durante le due giornate hanno avuto modo di visitare anche le trincee e un cimitero lungo il fronte della Prima Guerra Mondiale
- Liceo A. Rosmini, Trento: la meta è stata il rifugio S. Pertini, gruppo del Sassolungo, in Val di Fassa
- II Don Milani, Rovereto: la meta (inusuale!) è stata il Rifugio Trivena in Val Breguzzo
- II Martini, Mezzolombardo: la scuola deve ancor fruire del premio, i ragazzi presenti oggi hanno presentato l’uscita a Santuario di San Romedio e le attività di arrampicata sportiva realizzate lo scorso anno scolastico
- CFP Tesero: la scuola ha presentato una brochure realizzata con APT Fiemme sul divertimento sostenibile nella Val di Fiemme; la meta della loro escursione è stato il Rifugio Sette Selle in valle dei Mocheni.
- Egidio Bonapace, Presidente di Accademia della Montagna del Trentino,
- Livia Ferraio, Dirigente Generale del Dipartimento della Conoscenza
- Sara Ferrari, Assessora alle Politiche Giovanili
_____________________________________________________________________