Mestieri di montagna…di ieri e di oggi.
Custodi del passato e interpreti del presente: sono gli agricoltori, gli allevatori, gli artigiani, …
E poi ancora antichi mestieri alpini molti dei quali quasi scomparsi: “el ciuarol, el restelèr”, e poi “far le zeste, le scàndole” e tanti altri ….. per far conoscere alle nuove generazioni l’importanza che riveste il lavoro dell’uomo nell’ambiente montano e le tracce che ha lasciato.
Il Trentino è ricco di figure di grande significato, che hanno cercato e trovato risposte: il valore della natura alpina, la bellezza della sua solitudine, i mestieri legati alla valorizzazione dell’ambiente, la nuova economia montana che parte dalle radici e si sviluppa aprendosi all’incontro con i cittadini europei.
Testimonianze che spiegano il rapporto tra uomo e ambiente naturale, l’evoluzione degli stili di vita, le tradizioni, la cultura della popolazione alpina delle Valli trentine. Testimonianze che raccontano storie, suggeriscono soluzioni e modi di vivere, oggi, la montagna del Trentino.
Gli ultimi cinque ciuaroi (chiodaioli) della Valle di Ledro
Nasce "Dal gran al pan": per ora varie farine "bio", nel futuro il pane
Formaggio, birra, biscotti alla farina gialla, insaccati: i tanti prodotti dell'imprenditore
Dalla tradizione all'innovazione: come un giovane ingegnere, coniuga storia, passato e futuro