News
![]() |
11/12/2017 - IL MONTANARO. Conversazioni con Mario Martinelli - Martedì 12 dicembre alle 17,30 alla libreria Rosmini di Rovereto, lo scrittore Andrea Nicolussi Golo introdurrà il libro “IL MONTANARO. Conversazioni con Mario Martinelli” (Priuli e Verlucca, collana I Licheni), libro intervista denso e sincero in cui Fiorenza Aste raccoglie i pensieri, le intuizioni e le intense esperienze di vita di Mario Martinelli, che prima di essere poeta, scrittore e montanaro, è innanzitutto ricercatore dei significati più profondi dell’esistenza. |
![]() |
04/12/2017 - Ecoturismo e ai viaggi sostenibili: holidayextras.it - Un portale con una serie di interessanti articoli a tema “turismo responsabile” : consigli utili, mete vacanziere e idee di viaggio nel rispetto dell’ambiente e dello sviluppo economico e sociale del luogo. |
![]() |
28/11/2017 - Al MUSE per parlare di defribrillatore nei Rifugi - Appuntamento per mercoledì 13 dicembre alle ore 20.30 al Muse di Trento. |
![]() |
21/11/2017 - Denis Urubko e Mauro Corona a Lizzana - Venerdì 8 e sabato 9 dicembre 2017 due emozionanti incontri al teatro parrocchiale di Lizzana: Denis Urubko, alpinista russo che nel 2009 è divenuto il quindicesimo uomo ad aver salito tutti i quattordici ottomila ed il nono ad averli scalati senza ossigeno. e l'alpinista scrittore Mauro Corona. L'ingresso è libero |
|
20/11/2017 - Parco Fotografico Trentino e rifugi dotati di defibrillatore. - Prosegue la campagna #rifugiocardioprotetto presso Trentino Marketing con la presentazione del progetto alla Tv e alla stampa. Presenti l'Assessore al turismo e promozione Michele Dallapiccola e la responsabile dell'area Tsm-Accademia della Montagna Iva Berasi, i componenti del Tavolo della Montagna e i gestori dei rifugi. Obiettivo della prossima stagione dotare 10 Rifugi di defribrillatore semiautomatico. L'incontro è proseguito con la premiazione dei 5 rifugisti che hanno ottenuto più popolarità sul social instagram attraverso la diffusione delle loro fotografie utilizzando il proprio hashtag; un'iniziativa del progetto Parco Fotografico Trentino ideato dal fotografo professionista Alberto Bregani in collaborazione con Accademia. Complimenti ai rifugi Altissimo, Tuckett, Vajolet, Fuciade e Fraccaroli ! |
![]() |
17/11/2017 - Il turismo in Trentino si coniuga anche con Parco Fotografico e rifugi dotati di defibrillatore - Comunicato stampa PAT: |
![]() |
14/11/2017 - ACCESSIBILITÀ E PROTOCOLLI OPEN - LA FIGURA DEL CONSULENTE - Sviluppare quelle competenze ed abilità necessarie al corretto espletamento dei compiti della figura del Consulente attraverso la conoscenza del turismo accessibile, del Protocollo Open e degli strumenti operativi a supporto dello stesso. |
![]() |
07/11/2017 - CORSO PER MAESTRI DI SCI_FONDO E SNOWBOARD - APERTE le iscrizioni al "CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE “MAESTRI DI SCI ALPINO, NORDICO E SNOWBOARD PER L’AUTISMO” finalizzato ad affrontare le problematiche legate all’insegnamento alle persone con disturbo autistico e sindromi correlate. |
![]() |
31/10/2017 - Scuola e territorio: il turismo accessibile in Provincia di Trento - Continua la formazione 2017-2018 per gli Insegnanti con la collaborazione tra Accademia e IPRASE. Appuntamenti a novembre 2017 e maggio 2018 per 35 insegnanti, appartenenti a tutte le scuole, per incontri formativi indirizzati a predisporre attività didattiche aventi come tematica il turismo accessibile ed il legame dello stesso con il territorio, da integrare nei percorsi scolastici di ogni ordine e grado. |
![]() |
23/10/2017 - La montagna. Com'è cambiata negli anni? Intervista a Egidio Bonapace - "Egidio Bonapace è una di quelle persone che la montagna l'ha vissuta – e la vive tutt'ora – a 360°: maestro di sci, guida alpina, gestore di rifugi, accademico del CAI, è stato anche presidente del Trento Film Festival e dell' Accademia della Montagna.." |
![]() |
17/10/2017 - Accademia e Unimondo raccontano la Montagna - Due anni di collaborazione tra Accademia e la testata giornalistica on line Unimondo.org sul tema della montagna. Disponibili per la lettura la scheda Unimondo Montagna e Cooperazione a questo link e gli articoli scritti durante questa collaborazione a questo link. |
![]() |
16/10/2017 - LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO -
Montagna Accessibile. Aperte le iscrizioni per un massimo di 25 partecipanti, al corso gratuito per Direttori di scuola di sci, Maestri di sci, Guide Alpine,Accompagnatori ,Altri professionisti della montagna, Ristoratori ed albergatori, Gestori di rifugi . |
![]() |
16/10/2017 - Rifugio cardioprotetto e arrampicata a Cavareno - Venerdì 20 ottobre 2017 ore 21.00 a Cavareno presso il centro sportivo tennis Halle siete invitati alla presentazione del libro "Montagne senza vetta" di Massimo Dorigoni. Un libro che riporta i racconti dei più forti alpinisti trentini e italiani che hanno saputo rinunciare alla vetta. Il libro si può acquistare al costo di 10 euro e contribuire al progetto "rifugio cardioprotetto" che permette di dotare i rifugi più lontani e difficili da raggiungere di un defribrillatore semiautomatico. |
![]() |
03/10/2017 - IL FUTURO DELLE ALPI: DALLA GRANDE GUERRA AL TERZO MILLENNIO - CONVEGNO: La speranza divampa |
![]() |
26/09/2017 - Concorso letterario lo sguardo dell'aquila - Il Concorso letterario “Lo sguardo dell’Aquila” giunto alla sua 7° edizione si colloca tra gli eventi Post Festival all’interno del Festival dei Giovani delle Dolomiti Friulane 2017 , progetto ideato e curato dall’ Uti delle Valli e delle Dolomiti Friulane con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con il Patrocinio delle Fondazione Dolomiti Unesco. Il concorso coinvolge i ragazzi delle scuole, non solo del Friuli , ma anche Scuole Secondarie di Primo grado e di Secondo Grado aventi sede nel territorio nazionale che potranno inviare racconti sia come singoli, sia come gruppo e verranno valutati come classe ed Istituto Scolastico. |